Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide_pubbliche:autenticazione_cie

Questa è una vecchia versione del documento!


Link utili per l'utilizzo della carta d'identità elettronica (CIE)

COS’È LA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)?

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento di identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno. Con la CIE è possibile accedere, in sicurezza, ai servizi online della Pubblica Amministrazione italiana e delle aziende private aderenti. Per accedere ai servizi on line è necessario avere la CIE ed un codice composto da 8 numeri, il PIN. I primi 4 numeri del PIN sono consegnati al cittadino all’atto della richiesta presso il Comune/Consolato, i restanti 4 numeri sono consegnati con la CIE all’indirizzo indicato in fase di richiesta. Usare CIE con il PIN è semplice con il proprio telefonino dotato di tecnologia NFC, basta scaricare l’app CIEId da Apple Store o Google Play. Con la CIE è possibile accedere anche ai servizi in rete di tutte le pubbliche amministrazioni e soggetti privati dei vari stati membri dell’Unione Europea. La Carta di Identità Elettronica è stata notificata alla Commissione europea e agli altri Stati membri il 13 Settembre 2019, per essere poi integrata con il nodo eIDAS nazionale. Tutti i cittadini italiani possono richiedere la CIE, alla scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento presso il Comune di residenza o di dimora.

Il Decreto Semplificazione (2020) incentiva al massimo l’utilizzo della carta d’identità elettronica facilitando le procedure di rinnovo di quest’ultima, chiunque sia in possesso di una Carta d’Identità cartacea, sebbene in corso di validità, potrà comunque richiedere il rilascio di una CIE.